Casa Evangelica di Accoglienza
Sportello di Ascolto
per persone immigrate
Casa Evangelica di Accoglienza
Sportello di Ascolto
per persone immigrate
Casa Evangelica di Accoglienza
Sportello di Ascolto
per persone immigrate
Casa Evangelica di Accoglienza
Sportello di Ascolto
per persone immigrate
Chi Siamo
Un grave incidente nel Mediterraneo nel 2015 ha spinto le chiese protestanti di Catania Centro a intensificare l’aiuto ai giovani immigrati, particolarmente vulnerabili. La mancanza di sostegno dopo il raggiungimento della maggiore età li lascia senza strumenti per affrontare la vita da soli.
Obiettivo
Obiettivo
Granello di Senape nasce come terza accoglienza per giovani adulti dotati di documenti e permesso di soggiorno, ma non ancora autosufficienti dal punto di vista psicologico, emotivo e formativo (lavoro o studio) al fine di accompagnare un loro pieno e positivo inserimento nel tessuto sociale fino all’autosufficienza.
Granello di Senape è anche un progetto che accompagna e assiste un numero più ampio di persone migranti e immigrate rispetto ai soli residenti, avvalendosi di figure professionali volontarie e di un lavoro di messa in rete di servizi presenti nel territorio e di organizzazioni già operanti in città.
Gli obiettivi che ci proponiamo sono:
- promuovere un’accoglienza fatta di relazioni e di cura reciproca.
- organizzare percorsi individuali di formazione al lavoro o allo studio finalizzati a rendere autosufficienti e radicati positivamente nel territorio giovani adulti stranieri.
- fornire alloggio nella casa evangelica di accoglienza per il tempo necessario all’espletamento di quanto sopra.
- rispondere ai bisogni delle persone immigrate con la collaborazione di figure professionali volontarie, facendo da cassa di risonanza e raccordo tra i servizi già attivi, fornendo accompagnamento presso i servizi specialistici di istituzioni, organizzazioni, associazioni.
Finalità
Finalità
In generale l’impegno di Granello di Senape è promuovere modelli di integrazione reciproca attraverso il coinvolgimento attivo delle chiese e della cittadinanza, valorizzare la presenza di persone immigrate come parte integrante del tessuto sociale, costruire comunità multiculturali come risposta a politiche di chiusura e segregazione sociale.